3

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE

via Museo 43

Storie di pane (Programma per i bambini)
Al secondo piano, nello spazio visitatori, Cecilia Munoz, mediatrice culturale, racconta le storie sul pane di donne di diversa provenienza, raccolte durante il progetto “Il pane che viene da lontano – Das Brot aus der Ferne” svolto con il Museo delle Donne di Merano. I bambini potranno macinare e impastare il pane, che poi cuoceranno a casa.
(Attenzione: Offerta in lingua italiana.)

Orari:
La durata dell’evento è di 45 minuti, nei seguenti orari:
16.30 – 17.15; 17-30 – 18.15; Pausa; 19.00 – 19.45; 20.00 – 20.45

Partecipanti:
Massimo 12 bambini dai 6 anni in su, accompagnati da un adulto. Prenotazione presso la biglietteria.

Il pane delle palafitte (Programma per adulti)
Al terzo piano, nel contesto della mostra temporanea “Past Food – 15.000 anni di alimentazione”, Alessandro Fedrigotti, funzionario storico-culturale e Nicola Nannini, conservatore del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, presenteranno le ricerche svolte sul pane di 4000 anni fa ritrovato durante gli scavi archeologici presso il Lago di Ledro ed esposto attualmente presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige.

Orari:
Dalle 16.30 alle 21.30